Pregabalin Teva
Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto
Pregabalin Teva: ultimo aggiornamento pagina: 09/02/2018 (Fonte: A.I.FA.)
INDICE DELLA SCHEDA
- Denominazione del medicinale
- Composizione qualitativa e quantitativa
- Forma farmaceutica
- Indicazioni terapeutiche
- Posologia e modo di somministrazione
- Controindicazioni
- Speciali avvertenze e precauzioni per l’uso
- Interazioni con altri medicinali ed altre forme di interazione
- Gravidanza e allattamento
- Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari
- Effetti indesiderati
- Sovradosaggio
- Proprietà farmacodinamiche
- Proprietà farmacocinetiche
- Dati preclinici di sicurezza
- Elenco degli eccipienti
- Incompatibilità
- Periodo di validità
- Speciali precauzioni per la conservazione
- Natura e contenuto della confezione
- Istruzioni per l’uso e la manipolazione
- Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio
- Numeri delle autorizzazioni all’immmissione in commercio
- Data della prima autorizzazione/Rinnovo dell’autorizzazione
- Data di revisione del testo
- Prescrivibilità ed informazioni particolari
- Farmaci equivalenti (stesso principio attivo)
01.0 Denominazione del medicinale
Pregabalin Teva Italia 25 mg capsule rigide Pregabalin Teva Italia 50 mg capsule rigide Pregabalin Teva Italia 75 mg capsule rigide Pregabalin Teva Italia 100 mg capsule rigide Pregabalin Teva Italia 150 mg capsule rigide Pregabalin Teva Italia 200 mg capsule rigide Pregabalin Teva Italia 225 mg capsule rigide Pregabalin Teva Italia 300 mg capsule rigide
02.0 Composizione qualitativa e quantitativa
Ogni capsula rigida contiene 25 mg di pregabalin. Ogni capsula rigida contiene 50 mg di pregabalin. Ogni capsula rigida contiene 75 mg di pregabalin. Ogni capsula rigida contiene 100 mg di pregabalin. Ogni capsula rigida contiene 150 mg di pregabalin. Ogni capsula rigida contiene 200 mg di pregabalin. Ogni capsula rigida contiene 225 mg di pregabalin. Ogni capsula rigida contiene 300 mg di pregabalin.
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
03.0 Forma farmaceutica
Capsula rigida.
Pregabalin Teva Italia 25 mg sono capsule rigide di gelatina color avorio opaco, misura 3, contrassegnate dalla scritta 25 impressa in nero sul corpo della capsula.
Pregabalin Teva Italia 50 mg sono capsule rigide di gelatina color avorio opaco, misura 2, contrassegnate da una banda nera radiale sul cappuccio della capsula e dalla scritta 50 impressa in nero e da una banda nera radiale sul corpo della capsula.
Pregabalin Teva Italia 75 mg sono capsule rigide di gelatina opache, misura 3, con cappuccio rosa e corpo avorio contrassegnato dalla scritta 75 impressa in nero.
Pregabalin Teva Italia 100 mg sono capsule rigide di gelatina, color rosa opaco, misura 2, contrassegnate dalla scritta 100 impressa sul corpo della capsula.
Pregabalin Teva Italia 150 mg sono capsule rigide di gelatina, color avorio opaco, misura 2, contrassegnate dalla scritta 150 impressa in nero sul corpo della capsula.
Pregabalin Teva Italia 200 mg sono capsule rigide di gelatina, color carne opaco, misura 1, contrassegnate dalla scritta 200 impressa in nero sul corpo della capsula.
Pregabalin Teva Italia 225 mg sono capsule rigide di gelatina opache, misura 1, con cappuccio color carne e corpo avorio contrassegnato dalla scritta 225 impressa in nero.
Pregabalin Teva Italia 300 mg sono capsule rigide di gelatina opache,
misura 0, con cappuccio rosa e corpo avorio contrassegnate dalla scritta 300 impressa in nero.
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
Dolore neuropatico
Pregabalin Teva Italia è indicato per il trattamento del dolore neuropatico periferico e centrale negli adulti.
Pregabalin Teva Italia è indicato come terapia aggiuntiva negli adulti con attacchi epilettici parziali in presenza o in assenza di generalizzazione secondaria.
Disturbo d’Ansia Generalizzata
Pregabalin Teva Italia è indicato per il trattamento del Disturbo d’Ansia Generalizzata (GAD) negli adulti.
04.2 Posologia e modo di somministrazione
Posologia
La dose varia da 150 a 600 mg al giorno, suddivisa in due o tre somministrazioni.
Dolore neuropatico
Il trattamento con pregabalin può essere iniziato alla dose di 150 mg al giorno suddivisa in due o tre dosi. In base alla risposta individuale e alla tollerabilità del paziente, la dose può essere aumentata a 300 mg al giorno dopo un intervallo da 3 a 7 giorni e, se necessario, può essere aumentata a una dose massima di 600 mg al giorno dopo un ulteriore intervallo di 7 giorni.
Il trattamento con pregabalin può essere iniziato alla dose di 150 mg al giorno suddivisa in due o tre dosi. In base alla risposta individuale e alla tollerabilità del paziente, dopo 1 settimana la dose può essere aumentata a 300 mg al giorno. La dose massima di 600 mg al giorno può essere raggiunta dopo un’ulteriore settimana.
Disturbo d’Ansia Generalizzata
Il range della dose va da 150 a 600 mg al giorno da somministrare in due o tre dosi divise. La necessità del trattamento deve essere rivalutata regolarmente.
Il trattamento con pregabalin può essere iniziato alla dose di 150 mg al giorno. In base alla risposta individuale e alla tollerabilità del paziente, dopo 1 settimana la dose può essere aumentata a 300 mg al giorno. Dopo un’ulteriore settimana la dose può essere aumentata a 450 mg al giorno.
La dose massima di 600 mg al giorno può essere raggiunta dopo un’ulteriore settimana.
Sospensione del trattamento con pregabalin
In accordo all’attuale pratica clinica, se il trattamento con pregabalin deve
essere sospeso, indipendentemente dall’indicazione, si raccomanda di effettuare la sospensione del trattamento in modo graduale nell’arco di almeno 1 settimana (vedere paragrafì 4.4 e 4.8).
Pazienti con compromissione renale
Pregabalin viene eliminato dalla circolazione sistemica principalmente mediante escrezione renale sotto forma di farmaco immodificato.
Poiché la clearance di pregabalin è direttamente proporzionale alla clearance della creatinina (vedere paragrafo 5.2), la riduzione della dose di pregabalin in pazienti con compromissione della funzione renale deve essere personalizzata in base alla clearance della creatinina (CLcr), come indicato nella Tabella 1 applicando la seguente formula:
CLcr (ml/min) = [(1,23 x [140 – età(anni)] x peso(kg))/creatinina sierica (µmol/l)] (x 0,85 per pazienti donne)
Pregabalin viene eliminato in modo efficace dal plasma mediante emodialisi (50 % del farmaco in 4 ore). Per i pazienti sottoposti a emodialisi, la dose giornaliera di pregabalin deve essere corretta in base alla funzione renale. In aggiunta alla dose giornaliera, un’ulteriore dose di pregabalin deve essere somministrata subito dopo ogni seduta di dialisi della durata di 4 ore (vedere Tabella 1).
Tabella 1. Aggiustamento della dose di pregabalin alla funzione renale
Clearance della creatinina (CLcr) (ml/min) | Dose totale giornaliera di pregabalin * | Regime posologico | |
Dose iniziale (mg/die) | Dose massima (mg/die) | ||
≥ 60 | 150 | 600 | BID o TID |
≥30 – <60 | 75 | 300 | BID o TID |
≥15 – <30 | 25 – 50 | 150 | Una volta al giorno o BID |
< 15 | 25 | 75 | Una volta al giorno |
Dose supplementare a seguito di emodialisi (mg) | |||
25 | 100 | Dose singola + |
TID = Tre dosi divise BID = Due dosi divise
* La dose totale giornaliera (mg/die) deve essere suddivisa come indicato dal regime posologico per ottenere la singola dose prevista in mg
+ La dose supplementare è una singole dose aggiuntiva
Pazienti con compromissione epatica
Non è necessario un aggiustamento posologico in pazienti con compromissione epatica (vedere paragrafo 5.2).
Popolazione anziana (al di sopra di 65 anni)
Nei pazienti anziani può essere necessaria una riduzione della dose di pregabalin a causa di una riduzione della funzione renale (vedere pazìentì con compromìssìone renale).
Popolazione pediatrica
La sicurezza e l’efficacia di pregabalin nei bambini di età inferiore a 12 anni e negli adolescenti (12-17 anni) non è ancora stata stabilita. I dati attualmente disponibili sono descritti nel paragrafo 4.8, 5.1 e 5.2, ma non è possibile formulare una raccomandazione per la posologia.
Modo di somministrazione
Pregabalin Teva Italia può essere assunto con o senza cibo. Pregabalin Teva Italia è solo per uso orale.
04.3 Controindicazioni
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1.
04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l’uso
Pazienti diabetici
In accordo all’attuale pratica clinica, in alcuni pazienti diabetici che aumentano di peso durante il trattamento con pregabalin può essere necessario modificare il dosaggio dei medicinali ipoglicemizzanti.
Reazioni di ipersensibilità
Nella fase di commercializzazione del medicinale sono state segnalate
reazioni di ipersensibilità, inclusi casi di angioedema. Il trattamento con pregabalin deve essere immediatamente interrotto in presenza di sintomi di angioedema come gonfiore del viso, gonfiore periorale o gonfiore delle vie respiratorie superiori.
Capogiri, sonnolenza, perdita di conoscenza, confusione e compromissione mentale
Il trattamento con pregabalin è stato associato a capogiri e sonnolenza che possono aumentare, nei pazienti anziani, il rischio di lesioni accidentali (cadute). Nella fase di commercializzazione del medicinale sono stati inoltre segnalati casi di perdita di conoscenza, confusione e compromissione mentale. Pertanto, si dovrà consigliare ai pazienti di fare attenzione fino a quando non avranno familiarizzato con i potenziali effetti di questo medicinale.
Effetti relativi alla vista
Negli studi clinici controllati, in una percentuale superiore di pazienti trattati con pregabalin rispetto ai pazienti trattati con placebo è stato segnalato un offuscamento della vista, che si è risolto, nella maggior parte dei casi, con il proseguimento del trattamento. Negli studi clinici in cui è stato effettuato un test oftalmologico, l’incidenza di riduzione dell’acuità visiva e di alterazioni del campo visivo è stata maggiore nei pazienti in trattamento con pregabalin rispetto a quelli trattati con placebo; l’incidenza delle alterazioni rilevate all’esame fondoscopico è stata invece maggiore nei pazienti in trattamento con placebo (vedere paragrafo 5.1).
Reazioni avverse a carico della vista, tra cui perdita della vista, offuscamento della vista o altre alterazioni dell’acuità visiva, molte delle quali transitorie, sono state segnalate anche nella fase di commercializzazione del medicinale. La sospensione del trattamento con pregabalin può portare a una risoluzione o a un miglioramento di questi sintomi della vista.
Sono stati segnalati casi di insufficienza renale e in alcuni casi l’interruzione del trattamento con pregabalin ha messo in evidenza che questa reazione avversa è reversibile.
Sospensione del trattamento concomitante con altri medicinali antiepilettici Non ci sono dati sufficienti in base ai quali, una volta ottenuto il controllo degli attacchi epilettici mediante assunzione di pregabalin in terapia aggiuntiva, si possa sospendere il trattamento concomitante con altri medicinali antiepilettici e mantenere la monoterapia con pregabalin.
Sintomi da astinenza
In alcuni pazienti, a seguito della sospensione di trattamenti a breve e a lungo termine con pregabalin sono stati osservati sintomi da astinenza. Sono stati segnalati i seguenti eventi: insonnia, cefalea, nausea, ansia, diarrea, sindrome influenzale, nervosismo, depressione, dolore, convulsioni, iperidrosi e capogiri, che suggeriscono una dipendenza fisica. I pazienti devono essere informati di questa evenienza prima dell’inizio del trattamento.
Durante il trattamento con pregabalin o subito dopo l’interruzione del trattamento, possono verificarsi convulsioni, inclusi stato epilettico e crisi convulsive di tipo grande male.
Per quanto riguarda l’interruzione del trattamento a lungo termine con pregabalin, i dati suggeriscono che l’incidenza e la gravità dei sintomi da sospensione possono essere correlati alla dose.
Insufficienza cardiaca congestizia
Durante la fase di commercializzazione del medicinale sono stati segnalati casi di insufficienza cardiaca congestizia in alcuni pazienti in trattamento con pregabalin. Queste reazioni si osservano principalmente in pazienti anziani con malattia cardiovascolare in trattamento con pregabalin per il dolore neuropatico. Pregabalin deve essere utilizzato con cautela in questi pazienti. La sospensione del trattamento con pregabalin può risolvere questa condizione.
Trattamento del dolore neuropatico centrale dovuto a una lesione del midollo spinale
Nel trattamento del dolore neuropatico centrale dovuto a una lesione del midollo spinale l’incidenza delle reazioni avverse in generale, delle reazioni avverse del sistema nervoso centrale e della sonnolenza in particolare, è aumentata. Ciò può essere attribuito a un effetto aggiuntivo causato dai medicinali concomitanti (p.es. agenti anti-spastici) necessari per questa patologia. Ciò deve essere tenuto in considerazione quando pregabalin viene prescritto in questa patologia.
Ideazione e comportamento suicidari
Casi di ideazione e comportamento suicidari sono stati riportati nei pazienti in trattamento con medicinali antiepilettici nelle loro diverse indicazioni. Una meta-analisi di studi randomizzati e controllati verso placebo eseguiti con farmaci antiepilettici ha inoltre evidenziato un lieve incremento del rischio di ideazione e comportamento suicidari. Il meccanismo di tale rischio non è noto e i dati disponibili non escludono la possibilità di un aumento del rischio durante il trattamento con pregabalin.
Pertanto, i pazienti devono essere monitorati per la comparsa di segni di ideazione e comportamento suicidari e un appropriato trattamento deve essere preso in considerazione. I pazienti (e coloro che se ne prendono cura) devono essere avvisati di consultare il medico nel caso in cui emergano segni di ideazione o comportamento suicidari.
Ridotta funzione del tratto gastrointestinale inferiore
Sono stati riportati eventi correlati a una ridotta funzione del tratto gastrointestinale inferiore (p.es. ostruzione intestinale, ileo paralitico, stipsi) quando pregabalin è stato somministrato insieme ai medicinali che possono causare stipsi, come gli analgesici oppioidi. Quando pregabalin e gli oppioidi vengono utilizzati in associazione, si possono prendere in considerazione misure preventive della stipsi (in particolare nelle donne e nei soggetti anziani).
Uso scorretto, potenziale abuso e dipendenza
Sono stati segnalati casi di uso scorretto, abuso e dipendenza. Si deve fare attenzione in pazienti con storia di abuso, e in questi casi il paziente deve essere monitorato per la possibile insorgenza di sintomi di uso scorretto, abuso o dipendenza da pregabalin (sono stati segnalati sviluppo di tolleranza, aumento progressivo della dose, comportamenti di richiesta del farmaco).
Encefalopatia
Sono stati segnalati casi di encefalopatia, per la maggior parte in pazienti con condizioni di base che possono far precipitare un’encefalopatia.
04.5 Interazioni con altri medicinali ed altre forme di interazione
Poiché pregabalin viene principalmente escreto immodificato nelle urine, subisce un metabolismo trascurabile nell’uomo (< 2% di una dose si ritrova nelle urine sotto forma di metaboliti), non inibisce il metabolismo dei farmaci in vitro e non si lega alle proteine plasmatiche, è improbabile che causi o subisca interazioni farmacocinetiche.
Studi in vivo e analisi farmacocinetica sulla popolazione
Di conseguenza, negli studi in vivo non sono state osservate interazioni farmacocinetiche clinicamente rilevanti tra pregabalin e fenitoina, carbamazepina, acido valproico, lamotrigina, gabapentin, lorazepam, ossicodone o etanolo. L’analisi farmacocinetica di popolazione ha indicato che antidiabetici orali, diuretici, insulina, fenobarbital, tiagabina e topiramato non hanno avuto un effetto clinicamente significativo sulla clearance del pregabalin.
Contraccettivi orali, noretisterone e/o etinilestradiolo
La somministrazione concomitante di pregabalin con i contraccettivi noretisterone e/o etinilestradiolo non influenza la farmacocinetica delle due sostanze allo steady-state.
Prodotti medicinali con effetto sul sistema nervoso centrale
Pregabalin può potenziare gli effetti di etanolo e lorazepam. In studi clinici controllati, dosi orali multiple di pregabalin somministrato con ossicodone, lorazepam o etanolo non hanno avuto effetti clinicamente importanti sulla respirazione. Durante la fase di commercializzazione del medicinale sono stati segnalati casi di insufficienza respiratoria e coma in pazienti in trattamento con pregabalin e altri medicinali che deprimono il sistema nervoso centrale (SNC).
Sembra che pregabalin abbia un effetto additivo sulla compromissione della funzione cognitiva e sulla funzione motoria grossolana causate dall’ossicodone.
Interazioni nei pazienti anziani
Non sono stati condotti specifici studi di interazione farmacodinamica in volontari anziani. Studi di interazione sono stati condotti solo negli adulti.
04.6 Gravidanza e allattamento
Donne in età fertile/Contraccezione negli uomini e nelle donne
Poiché non è ancora conosciuto il potenziale rischio nell’uomo, le donne in età fertile devono utilizzare un metodo di contraccezione efficace.
Non sono disponibili dati adeguati sull’uso di pregabalin in donne in gravidanza.
Studi condotti sull’animale hanno dimostrato tossicità riproduttiva (vedere paragrafo 5.3). Non è noto il potenziale rischio per l’uomo.
Pregabalin Teva Italia non deve essere utilizzato durante la gravidanza a meno che non sia chiaramente necessario (se il beneficio per la madre è chiaramente superiore al potenziale rischio per il feto).
Allattamento
Pregabalin è escreto nel latte materno (vedere paragrafo 5.2). L’effetto di pregabalin su neonati/lattanti è sconosciuto. Si deve decidere se interrompere l’allattamento o interrompere la terapia con pregabalin tenendo in considerazione il beneficio dell’allattamento per il bambino e il beneficio della terapia per la donna.
Fertilità
Non ci sono dati clinici sugli effetti del pregabalin sulla fertilità femminile.
In uno studio clinico per valutare l’effetto del pregabalin sulla motilità dello sperma, pazienti maschi sani sono stati esposti a una dose di pregabalin di 600 mg/giorno. Dopo 3 mesi di trattamento non sono stati evidenziati effetti sulla motilità dello sperma.
Uno studio di fertilità nelle femmine di ratto ha dimostrato delle reazioni avverse nella riproduzione. Lo studio di fertilità nei maschi di ratto ha dimostrato reazioni avverse nella riproduzione e nello sviluppo. La rilevanza clinica di questi effetti è sconosciuta (vedere paragrafo 5.3).
04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari
Pregabalin Teva Italia può avere un’influenza minima o moderata sulla capacità di guidare e usare macchinari. Pregabalin Teva Italia può causare capogiri e sonnolenza e pertanto può influenzare la capacità di guidare veicoli o usare macchinari.
Si deve consigliare ai pazienti di non guidare, utilizzare macchinari complessi o intraprendere altre attività potenzialmente pericolose fino a quando non sarà noto se questo medicinale influenza la loro capacita di svolgere queste attività.
04.8 Effetti indesiderati
Il programma clinico di pregabalin ha coinvolto oltre 8900 pazienti trattati con pregabalin; di questi pazienti oltre 5600 sono stati arruolati in studi clinici controllati in doppio cieco verso placebo. Le reazioni avverse segnalate più comunemente sono state capogiri e sonnolenza. Le reazioni avverse sono state di solito di intensità lieve-moderata. In tutti gli studi controllati, la percentuale di interruzione per reazioni avverse è stata del 12% per i pazienti in trattamento con pregabalin e del 5% per quelli in trattamento con placebo. Le reazioni avverse più comuni che hanno comportato l’interruzione del trattamento con pregabalin sono state capogiri e sonnolenza.
Nella tabella 2 sottostante tutte le reazioni avverse che si sono verificate con un’incidenza
maggiore del placebo e in più di un paziente sono classificate per classe sistemica organica e per frequenza (molto comune (≥1/10), comune (≥ 1/100 < 1/10), non comune (≥ 1/1.000 < 1/100), raro (≥ 1/10.000 < 1/1.000), molto raro (<1/10.000), non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili). All’interno di ciascuna classe di frequenza, gli effetti indesiderati sono riportati in ordine di gravità decrescente.
Le reazioni avverse elencate possono essere associate anche alla malattia di
base e/o all’impiego di medicinali concomitanti.
Nel trattamento del dolore neuropatico centrale dovuto a una lesione del midollo spinale, l’incidenza delle reazioni avverse in generale, delle reazioni del SNC e della sonnolenza in particolare, è aumentata (vedere paragrafo 4.4).
Altre reazioni segnalate durante la fase di commercializzazione del medicinale sono incluse in corsivo nella lista sottostante.
Tabella 2. Reazioni avverse da pregabalin
Classificazione per sistemi Reazioni avverse e organi
Infezioni ed infestazioni
Comune Nasofaringite
Patologie del sistema
emolinfopoietico
Non comune
Disturbi del sistema immunitario
Non comune Raro
Disturbi del metabolismo e della nutrizione
Comune Non comune
Disturbi psichiatrici
Comune Non comune
Raro
Neutropenia
Ipersensibilità
Angioedema, reazione allergica
Aumento dell’appetito Anoressia, ipoglicemia
Euforia, confusione, irritabilità, disorientamento, insonnia, riduzione della libido
Allucinazioni, attacchi di panico, irrequietezza, agitazione, depressione, umore depresso, innalzamento del tono dell’umore, aggressività, alterazioni dell’umore, depersonalizzazione, difficoltà nel trovare le parole, sogni alterati, aumento della libido, anorgasmia, apatia
Disinibizione
Patologie del sistema nervoso
Molto comune Capogiri, sonnolenza, cefalea
Comune Atassia, coordinazione alterata, tremori, disartria, amnesia, compromissione della memoria, disturbi dell’attenzione, parestesia, ipoestesia, sedazione, disturbi dell’equilibrio, letargia
Non comune Sincope, stupor, mioclono, perdita di conoscenza, iperattività psicomotoria, discinesia, capogiri posturali, tremore intenzionale, nistagmo, disturbi cognitivi, compromissione mentale, alterazioni del
linguaggio, iporiflessia, iperestesia, sensazione di bruciore, ageusia, malessere
Raro Convulsioni, parosmia, ipocinesia, disgrafia
Patologie dell’occhio
Comune Offuscamento della vista, diplopia
Non comune Perdita della visione periferica, disturbi della vista, gonfiore oculare, disturbi del campo visivo, riduzione dell’acuità visiva, dolore oculare, astenopia, fotopsia, secchezza oculare, aumento della lacrimazione, irritazione oculare
Raro Perdita della vista, cheratite, oscillopsia, alterata percezione della profondità visiva, midriasi, strabismo, luminosità visiva
Patologie dell’orecchio e del labirinto
Comune Vertigini
Non comune Iperacusia
Patologie cardiache
Non comune Tachicardia, blocco atrioventricolare di primo grado, bradicardia sinusale, insufficienza cardiaca congestizia
Raro Prolungamento dell’intervallo QT, tachicardia sinusale, aritmia sinusale
Patologie vascolari
Non comune Ipotensione, ipertensione, vampate di calore, arrossamento, sensazione di freddo alle estremità
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche
Non comune Dispnea, epistassi, tosse, congestione nasale, rinite, russare, secchezza nasale
Raro Edema polmonare, senso di costrizione alla gola
Patologie gastrointestinali
Comune Vomito, nausea, stipsi, diarrea, flatulenza, distensione addominale, secchezza della bocca
Non comune Malattia da reflusso gastroesofageo, ipersecrezione salivare, ipoestesia orale
Raro Ascite, pancreatite, gonfiore della lingua,
disfagia
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
Non comune Rash papulare, orticaria, iperidrosi, prurito
Raro Sindrome di Stevens-Johnson, sudori freddi
Patologie dell’apparato muscoloscheletrico e tessuto connettivo
Comune Crampi muscolari, artralgia, dolore alla schiena, dolore agli arti, spasmi del tratto cervicale
Non comune Gonfiore della articolazioni, mialgia, contrazioni muscolari, dolore al collo, rigidità
muscolare
Raro Rabdomiolisi
Patologie renali e urinarie
Non comune Incontinenza urinaria, disuria Insufficienza renale, oliguria, ritenzione
Raro urinaria
Patologie dell’apparato riproduttivo e della mammella
Comune Disfunzione erettile
Non comune Disfunzione sessuale, ritardo nell’eiaculazione, dismenorrea, dolore al seno
Raro Amenorrea, secrezione mammaria, ingrandimento del seno, ginecomastia
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione
Comune Edema periferico, edema, anomalie nell’andatura, cadute, sentirsi ubriaco, sentirsi strano, spossatezza
Non comune Edema generalizzato, edema facciale, costrizione del torace, dolore, piressia, sete, brividi, astenia
Esami diagnostici
Comune Aumento di peso
Non comune Aumento della creatinfosfochinasi, aumento della alanina-aminotransferasi, aumento dell’aspartato aminotransferasi, aumento della glicemia, riduzione della conta piastrinica, aumento della creatina ematica, riduzione della potassiemia, riduzione di peso
Raro Riduzione del numero dei globuli bianchi
In alcuni pazienti, a seguito della sospensione di trattamenti a breve e a lungo termine con pregabalin, sono stati osservati sintomi da sospensione. Sono state segnalate le seguenti reazioni: insonnia, cefalea, nausea, ansia, diarrea, sindrome influenzale, convulsioni, nervosismo, depressione, dolore, iperidrosi e capogiri, che suggeriscono una dipendenza fisica. I pazienti devono essere informati di questa evenienza prima dell’inizio del trattamento.
Per quanto riguarda l’interruzione del trattamento a lungo termine con pregabalin, i dati suggeriscono che l’incidenza e la gravità dei sintomi da sospensione possono essere correlati alla dose.
Popolazione pediatrica
Il profilo di sicurezza di pregabalin osservato in due studi pediatrici (studio di farmacocinetica e tollerabilità, n=65; studio di estensione in aperto di 1 anno per la sicurezza, n=54) era simile a quello osservato negli studi sugli adulti (vedere paragrafì 4.2, 5.1 e 5.2).
Segnalazioni di reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo
l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione riportato all’indirizzo https://www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.
04.9 Sovradosaggio
Durante la fase di commercializzazione del medicinale, le reazioni avverse più comunemente osservate quando pregabalin è stato assunto a dosi superiori a quelle raccomandate hanno incluso sonnolenza, stato confusionale, agitazione e irrequietezza.
In rare occasioni, sono stati riportati casi di coma.
Il trattamento del sovradosaggio di pregabalin deve includere misure generali di supporto e, se necessario, può includere l’emodialisi (vedere paragrafo 4.2 Tabella 1).
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE
05.1 Proprietà farmacodinamiche
Categoria farmacoterapeutica: Antiepilettici, altri antiepilettici codice ATC: N03AX16
Il principio attivo, pregabalin, è un analogo ((S-3-(aminometil)-5-acido metilesanoico) dell’acido gamma-aminobutirrico.
Meccanismo d’azione
Pregabalin si lega alla subunità accessoria (proteina α2-δ) dei canali del calcio voltaggio-dipendenti nel sistema nervoso centrale.
Efficacia clinica e sicurezza
Trattamento aggiuntivo
Pregabalin è stato studiato in 3 studi clinici controllati della durata di 12 settimane sia con due (BID) che con tre (TID) dosi giornaliere. Nel complesso, i profili di sicurezza e di efficacia per i regimi posologici BID o TID sono stati simili.
È stata osservata una riduzione nella frequenza degli attacchi epilettici entro una settimana di trattamento.
Popolazione pediatrica
L’efficacia e la sicurezza di pregabalin come trattamento aggiuntivo per l’epilessia nei pazienti pediatrici di età inferiore ai 12 anni e negli adolescenti non sono state stabilite. Gli eventi avversi osservati in uno studio di farmacocinetica e tollerabilità nel quale sono stati arruolati pazienti di età compresa tra 3 mesi e 16 anni (n=65) erano simili a quelli osservati negli adulti. I risultati di uno studio di sicurezza in aperto di 1 anno, condotto in 54 pazienti pediatrici di età compresa tra 3 mesi e 16 anni, con epilessia,
indicano che gli eventi avversi di piressia e infezioni delle vie respiratorie superiori sono stati osservati con maggiore frequenza rispetto agli studi condotti negli adulti (vedere paragrafì 4.2, 4.8 e 5.2).
Monoterapia (Pazienti di nuova diagnosi)
Pregabalin è stato studiato in 1 studio clinico controllato della durata di 56 settimane con due dosi giornaliere (BID). Non è stata dimostrata la non- inferiorità di pregabalin rispetto alla lamotrigina, considerando come endpoint un periodo di 6 mesi senza attacchi epilettici. Pregabalin e lamotrigina si sono dimostrati similmente sicuri e ben tollerati.
Disturbo d’Ansia Generalizzata
Pregabalin è stato studiato in 6 studi clinici controllati della durata di 4-6 settimane, in uno studio su soggetti anziani della durata di 8 settimane e in uno studio a lungo termine, con una fase di 6 mesi in doppio cieco, sulla prevenzione delle ricadute.
Entro la prima settimana di trattamento è stata osservata un’attenuazione dei sintomi del Disturbo d’Ansia Generalizzata della Scala di Hamilton per l’Ansia (HAM-A).
Negli studi clinici controllati (durata 4-8 settimane), il 52% dei pazienti trattati con pregabalin ed il 38% di quelli del gruppo placebo hanno riportato un miglioramento di almeno il 50% nel punteggio totale della scala HAM-A dal basale all’endpoint.
Nei trial controllati, in una percentuale superiore di pazienti trattati con pregabalin rispetto ai pazienti trattati con placebo è stato segnalato un offuscamento della vista che si è risolto, nella maggior parte dei casi, con il proseguimento del trattamento. In oltre 3600 pazienti arruolati negli studi clinici controllati è stato effettuato un test oftalmologico (incluso il test dell’acuità visiva, l’esame formale del campo visivo e l’esame fondoscopico con pupilla dilatata). In questi pazienti, l’acuità visiva si è ridotta del 6,5% nei pazienti in trattamento con pregabalin e nel 4,8% di quelli trattati con placebo. Alterazioni del campo visivo sono state rilevate nel 12,4% dei pazienti in trattamento con pregabalin e nell’11,7% di quelli trattati con placebo. Alterazioni all’esame fondoscopico sono state osservate nell’1,7% dei pazienti in trattamento con pregabalin e nel 2,1% di quelli trattati con placebo.
05.2 Proprietà farmacocinetiche
La farmacocinetica di pregabalin allo steady-state è simile in volontari sani, nei pazienti epilettici in trattamento con medicinali antiepilettici e nei pazienti con dolore cronico.
Assorbimento
Pregabalin viene rapidamente assorbito quando somministrato a digiuno, con concentrazioni plasmatiche di picco raggiunte entro 1 ora dalla somministrazione di una dose singola o di dosi multiple. La biodisponibilità orale di pregabalin è ≥ 90% ed è indipendente dalla dose. A seguito di somministrazioni ripetute, lo steady-state viene raggiunto entro 24-48 ore. Il tasso di assorbimento di pregabalin diminuisce quando viene somministrato insieme al cibo, con una riduzione della Cmax di circa il 25-30 % ed un ritardo nel tmax di circa 2,5 ore. Tuttavia, la somministrazione di pregabalin con il cibo non ha un effetto clinicamente significativo sull’assorbimento di
pregabalin.
Distribuzione
Negli studi preclinici, è stato dimostrato che pregabalin attraversa la barriera ematoencefalica nei topi, nei ratti e nelle scimmie. È stato dimostrato che pregabalin attraversa la placenta nei ratti ed è presente nel latte dei ratti che allattano. Nell’uomo, il volume apparente di distribuzione di pregabalin a seguito di somministrazione orale è di circa 0,56 l/kg.
Pregabalin non si lega alle proteine plasmatiche.
Biotrasformazione
Pregabalin viene metabolizzato nell’uomo in modo trascurabile. In seguito alla somministrazione di una dose di pregabalin radiomarcato, circa il 98 % della radioattività riscontrata nelle urine era presente sotto forma di farmaco immodificato. Il derivato N-metilato del pregabalin, il principale metabolita del pregabalin riscontrato nelle urine, corrisponde allo 0,9 % della dose.
Negli studi preclinici, non vi è stata un’indicazione di racemizzazione del pregabalin S-enantiomero in R- enantiomero.
Eliminazione
Pregabalin viene eliminato dalla circolazione principalmente attraverso escrezione renale sotto forma di farmaco immodificato. L’emivita media di eliminazione di pregabalin è di 6,3 ore. La clearance plsmatica e la clearance renale sono direttamente proporzionali alla clerance della creatinina (vedere paragrafo 4.2 Compromìssìone renale).
In pazienti con ridotta funzionalità renale o sottoposti a emodialisi è necessario un aggiustamento posologico (vedere paragrafo 4.2 Tabella 1).
Linearità/non linearità
La farmacocinetica di pregabalin è lineare nell’ambito dell’intervallo posologico giornaliero raccomandato. La variabilità nella farmacocinetica fra i soggetti è bassa (< 20%). La farmacocinetica a seguito di dosi multiple è prevedibile dai dati in dose singola. Pertanto, non è necessario un monitoraggio di routine delle concentrazioni plasmatiche di pregabalin.
Genere
Gli studi clinici indicano che il genere non influisce in modo clinicamente significativo sulle concentrazioni plasmatiche di pregabalin.
Compromissione renale
La clearance di pregabalin è direttamente proporzionale alla clearance della creatinina. Inoltre, pregabalin viene rimosso in maniera efficace dal plasma mediante emodialisi (dopo una seduta di emodialisi di 4 ore le concentrazioni plasmatiche di pregabalin si riducono circa del 50%). Poiché l’eliminazione renale rappresenta la principale via di eliminazione, nei pazienti con compromissione renale è necessaria una riduzione della dose e dopo una seduta di emodialisi è necessaria la somministrazione di una dose supplementare (vedere paragrafo 4.2 Tabella 1).
Compromissione epatica
Non sono stati condotti studi specifici di farmacocinetica in pazienti con compromissione della funzione epatica. Poiché pregabalin non viene metabolizzato in modo significativo e viene escreto principalmente sotto forma di farmaco immodificato nelle urine, la compromissione della funzione epatica non dovrebbe alterare significativamente le concentrazioni plasmatiche di pregabalin.
Popolazione pediatrica
La farmacocinetica di pregabalin è stata valutata in uno studio di farmacocinetica e tollerabilità in pazienti pediatrici con epilessia (fasce d’età: da 1 a 23 mesi, da 2 a 6 anni, da 7 a 11 anni e da 12 a 16 anni) a
livelli di dose di 2,5, 5, 10 e 15 mg/kg/die.
Dopo la somministrazione orale di pregabalin a pazienti pediatrici a digiuno, in generale, il tempo per raggiungere la concentrazione plasmatica di picco era simile in tutte le fasce d’età ed era compreso tra 0,5 ore e 2 ore dopo la dose.
I parametri di Cmax e AUC di pregabalin aumentavano in modo lineare con l’incremento della dose in ciascuna fascia d’età. L’AUC risultava ridotta del 30% nei pazienti pediatrici di peso inferiore a 30 kg, a causa di un aumento del 43% della clearance corretta per il peso corporeo per questi pazienti in confronto ai pazienti di peso ≥30 kg.
L’emivita terminale di pregabalin era in media di circa 3-4 ore nei pazienti pediatrici fino ai 6 anni di età e di 4-6 ore in quelli di età pari e superiore ai 7 anni.
L’analisi di farmacocinetica sulla popolazione ha mostrato che la clearance della creatinina era una covariata significativa della clearance di pregabalin somministrato per via orale, il peso corporeo era una covariata significativa del volume di distribuzione orale apparente di pregabalin e queste correlazioni erano simili nei pazienti pediatrici e adulti.
La farmacocinetica di pregabalin nei pazienti di età inferiore ai 3 mesi non è stata studiata (vedere paragrafì 4.2, 4.8 e 5.1).
Anziani (età superiore ai 65 anni)
La clearance di pregabalin tende a diminuire con l’aumentare dell’età. Questa riduzione nella clearance di pregabalin somministrato per via orale è in linea con le riduzioni della clearance della creatinina associate all’aumentare dell’età. In pazienti che presentano una compromissione della funzione renale correlata all’età può essere necessaria una riduzione della dose di pregabalin (vedere paragrafo 4.2 Tabella 1).
Madri che allattano al seno
La farmacocinetica di pregabalin alla dose di 150 mg ogni 12 ore (dose giornaliera di 300 mg) è stata valutata in 10 donne che allattavano ad almeno 12 settimane dal parto. L’allattamento ha influito poco o nulla sulla farmacocinetica di pregabalin. Pregabalin è stato escreto nel latte materno con concentrazioni medie allo stato stazionario pari al 76% circa di quelle del plasma materno. La dose stimata per il neonato dal latte materno (presupponendo un consumo medio di latte di 150 ml/kg/die) di donne trattate con 300 mg/die o con la dose massima di 600 mg/die sarebbe rispettivamente di 0,31 o 0,62 mg/kg/die. Queste dosi stimate corrispondono al 7% circa della dose giornaliera materna totale in termini di mg/kg.
05.3 Dati preclinici di sicurezza
Sulla base di studi convenzionali di farmacologia di sicurezza nell’animale, pregabalin è stato ben tollerato alle dosi clinicamente significative. Negli studi di tossicità per somministrazioni ripetute nel ratto e nella scimmia, sono stati osservati effetti sul SNC inclusi ipoattività, iperattività e atassia. Nel ratto albino anziano è stato comunemente osservato un aumento di incidenza dell’atrofia retinica a seguito dell’esposizione a lungo termine al pregabalin con un’esposizione ≥ 5 volte l’esposizione media nell’uomo alle massime dosi cliniche raccomandate.
Pregabalin non si è dimostrato teratogeno nel topo, nel ratto o nel coniglio. Nei ratti e nei conigli si è verificata tossicità fetale solo con esposizioni sufficientemente al di sopra dell’esposizione nell’uomo. Negli studi di tossicità prenatale/postnatale, pregabalin ha indotto tossicità nello sviluppo della prole nei ratti ad un’esposizione > 2 volte l’esposizione umana massima raccomandata.
Effetti avversi sulla fertilità nei maschi e nelle femmine di ratto sono stati osservati solo con esposizioni sufficientemente al di sopra dell’esposizione terapeutica. Gli effetti avversi negli organi riproduttivi e nei parametri dello sperma dei maschi di ratto sono reversibili e si verificano solo ad una esposizione al di sopra di quella terapeutica oppure sono associati ad un processo degenerativo spontaneo dell’organo riproduttivo del maschio del ratto. Pertanto gli effetti sono considerati minori o comunque non di rilevanza clinica.
Pregabalin non si è dimostrato genotossico sulla base dei risultati di una serie di test in vitro ed in vivo.
Sono stati condotti studi di carcinogenesi a due anni con pregabalin in ratti e topi. Non è stata osservata formazione di tumori nei ratti esposti a dosi fino a 24 volte superiori l’esposizione media nell’uomo alla massima dose clinica raccomandata di 600mg/die. Nei topi, non è stato osservato un aumento di incidenza dei tumori con esposizioni simili all’esposizione media nell’uomo, ma è stato osservato un aumento di incidenza di emangiosarcoma con esposizioni più elevate. Il meccanismo non genotossico della formazione di tumori indotta da pregabalin nei topi coinvolge alterazioni piastriniche e un’associata proliferazione delle cellule endoteliali. Queste alterazioni piastriniche non sono state riscontrate nei ratti o nell’uomo sulla base dei dati clinici limitati a breve e a lungo termine. Non vi è evidenza per suggerire un rischio associato nell’uomo.
Nei ratti giovani i tipi di tossicità non differiscono qualitativamente da quelli osservati nei ratti adulti. Tuttavia, i ratti giovani sono più sensibili. Alle esposizioni terapeutiche, si sono evidenziati segni clinici a carico del SNC di iperattività e bruxismo e alcuni cambiamenti nella crescita (riduzione transitoria dell’aumento del peso corporeo). Sono stati osservati effetti sul ciclo mestruale con 5 volte l’esposizione terapeutica nell’uomo. Una riduzione della risposta di soprassalto agli stimoli acustici è stata osservata nei ratti giovani 1-2 settimane dopo un’esposizione 2 volte maggiore l’esposizione terapeutica umana. Nove settimane dopo l’esposizione, questo effetto non è stato più osservato.
INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
Contenuto della capsula:
Mannitolo
Amido di mais pregelatinizzato Talco
Opercolo della capsula: Biossido di titanio (E171) Gelatina
Inoltre, per le capsule da 25, 50, 75, 150, 225 e 300 mg:
Ossido di ferro giallo (E172)
Inoltre, per le capsule da 75, 100, 200, 225 e 300 mg:
Ossido di ferro rosso (E172)
Inchiostro:
Shellac
Glicole propilenico
Soluzione di ammoniaca forte
Ossido di ferro nero (E172)
Idrossido di potassio
06.2 Incompatibilità
Non pertinente.
06.3 Periodo di validità
3 anni.
Periodo di validità dopo prima apertura del flacone: 3 mesi
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di
conservazione.
06.5 Natura e contenuto della confezione
Per le capsule da 25 mg:
Le capsule Pregabalin Teva Italia sono confezionate in blister di PVCalluminio
o blister divisibili per dose unitaria da 14, 14×1, 21, 21×1, 50×1,
56, 56×1, 60, 84, 84×1, 90, 100 o 100×1 capsule.
Per le capsule da 50 mg:
Le capsule Pregabalin Teva Italia sono confezionate in blister di PVCalluminio
o blister divisibili per dose unitaria da 14, 21, 21×1, 56, 56×1, 60,
84, 84×1, 100 o 100×1 capsule.
Per le capsule da 75 mg:
Le capsule Pregabalin Teva Italia sono confezionate in blister di PVCalluminio
o blister divisibili per dose unitaria da 14, 14×1, 50×1, 56, 56×1,
60, 70, 90, 100 o 100×1 capsule.
Inoltre, le capsule Pregabalin Teva Italia sono confezionate in flaconi in
HDPE con chiusura in PP contenente 200 capsule.
Per le capsule da 100 mg:
Le capsule Pregabalin Teva Italia sono confezionate in blister di PVCalluminio
o blister divisibili per dose unitaria da 14, 21, 21×1, 56, 56×1, 84,
84×1, 100 o 100×1 capsule.
Per le capsule da 150 mg:
Le capsule Pregabalin Teva Italia sono confezionate in blister di PVCalluminio
o blister divisibili per dose unitaria da 14, 14×1, 50×1, 56, 56×1,
60, 90, 100, 100×1, 168, 168×1 o 200×1 capsule.
Inoltre, le capsule Pregabalin Teva Italia sono confezionate in flaconi in
HDPE con chiusura in PP contenente 200 capsule.
Per le capsule da 200 mg:
Le capsule Pregabalin Teva Italia sono confezionate in blister di PVCalluminio
o blister divisibili per dose unitaria da 14, 21, 21×1, 84, 84×1,
100 o 100×1 capsule.
Per le capsule da 225 mg:
Le capsule Pregabalin Teva Italia sono confezionate in blister di PVCalluminio
o blister divisibili per dose unitaria da 14, 14×1, 56, 56×1, 60,
100 o 100×1 capsule.
Inoltre, le capsule Pregabalin Teva Italia sono confezionate in flaconi in
HDPE con chiusura in PP contenente 200 capsule.
Per le capsule da 300 mg:
Le capsule Pregabalin Teva Italia sono confezionate in blister di PVCalluminio
o blister divisibili per dose unitaria da 14, 14×1, 50×1, 56, 56×1,
60, 84, 84×1, 90, 100, 100×1, 168, 168×1 o 200×1 capsule.
Inoltre, le capsule Pregabalin Teva Italia sono confezionate in flaconi in
HDPE con chiusura in PP contenente 200 capsule.
È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.
06.6 Istruzioni per l’uso e la manipolazione
manipolazione
Nessuna istruzione particolare per lo smaltimento.
07.0 Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio | DELL’AUTORIZZAZIONE | ALL’IMMISSIONE | IN |
Teva Italia S.r.l. | |||
Via Messina, 38 | |||
20154 – Milano | |||
Italia | |||
08.0 Numeri delle autorizzazioni all’immissione in commercio |
043749011 – "25 MG CAPSULE RIGIDE" 14 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043749023 – "25 MG CAPSULE RIGIDE" 14 X 1 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043749035 – "25 MG CAPSULE RIGIDE" 21 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043749047 – "25 MG CAPSULE RIGIDE" 21 X 1 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043749050 – "25 MG CAPSULE RIGIDE" 50 X 1 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043749062 – "25 MG CAPSULE RIGIDE" 56 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043749074 – "25 MG CAPSULE RIGIDE" 56 X 1 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043749086 – "25 MG CAPSULE RIGIDE" 60 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043749098 – "25 MG CAPSULE RIGIDE" 84 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043749100 – "25 MG CAPSULE RIGIDE" 84 X 1 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043749112 – "25 MG CAPSULE RIGIDE" 90 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043749124 – "25 MG CAPSULE RIGIDE" 100 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043749136 – "25 MG CAPSULE RIGIDE" 100 X 1 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043749276 – "50 MG CAPSULE RIGIDE" 14 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043749288 – "50 MG CAPSULE RIGIDE" 21 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043749290 – "50 MG CAPSULE RIGIDE" 21 X 1 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043749302 – "50 MG CAPSULE RIGIDE" 56 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043749314 – "50 MG CAPSULE RIGIDE" 56 X 1 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043749326 – "50 MG CAPSULE RIGIDE" 60 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043749338 – "50 MG CAPSULE RIGIDE" 84 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043749340 – "50 MG CAPSULE RIGIDE" 84 X 1 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043749353 – "50 MG CAPSULE RIGIDE" 100 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043749365 – "50 MG CAPSULE RIGIDE" 100 X 1 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043749478 – "75 MG CAPSULE RIGIDE" 14 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043749480 – "75 MG CAPSULE RIGIDE" 14 X 1 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043749492 – "75 MG CAPSULE RIGIDE" 50 X 1 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043749504 – "75 MG CAPSULE RIGIDE" 56 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043749516 – "75 MG CAPSULE RIGIDE" 56 X 1 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043749528 – "75 MG CAPSULE RIGIDE" 60 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043749567 – "75 MG CAPSULE RIGIDE" 70 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043749530 – "75 MG CAPSULE RIGIDE" 90 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043749542 – "75 MG CAPSULE RIGIDE" 100 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043749555 – "75 MG CAPSULE RIGIDE" 100 X 1 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043749656 – "75 MG CAPSULE RIGIDE" 200 CAPSULE IN FLACONE HDPE
043749668 – "100 MG CAPSULE RIGIDE" 14 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043749670 – "100 MG CAPSULE RIGIDE" 21 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043749682 – "100 MG CAPSULE RIGIDE" 21 X 1 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043749694 – "100 MG CAPSULE RIGIDE" 56 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043749706 – "100 MG CAPSULE RIGIDE" 56 X 1 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043749718 – "100 MG CAPSULE RIGIDE" 84 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043749720 – "100 MG CAPSULE RIGIDE" 84 X 1 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043749732 – "100 MG CAPSULE RIGIDE" 100 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043749744 – "100 MG CAPSULE RIGIDE" 100 X 1 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043749757 – "150 MG CAPSULE RIGIDE" 14 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043749769 – "150 MG CAPSULE RIGIDE" 14 X 1 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043749771 – "150 MG CAPSULE RIGIDE" 50 X 1 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043749783 – "150 MG CAPSULE RIGIDE" 56 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043749795 – "150 MG CAPSULE RIGIDE" 56 X 1 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043749807 – "150 MG CAPSULE RIGIDE" 60 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043749819 – "150 MG CAPSULE RIGIDE" 90 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043749821 – "150 MG CAPSULE RIGIDE" 100 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043749833 – "150 MG CAPSULE RIGIDE" 100 X 1 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043749845 – "150 MG CAPSULE RIGIDE" 168 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043749858 – "150 MG CAPSULE RIGIDE" 168 X 1 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043749860 – "150 MG CAPSULE RIGIDE" 200 X 1 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043749997 – "150 MG CAPSULE RIGIDE" 200 CAPSULE IN FLACONE HDPE
043750013 – "200 MG CAPSULE RIGIDE" 14 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043750025 – "200 MG CAPSULE RIGIDE" 21 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043750037 – "200 MG CAPSULE RIGIDE" 21 X 1 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043750049 – "200 MG CAPSULE RIGIDE" 84 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043750052 – "200 MG CAPSULE RIGIDE" 84 X 1 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043750064 – "200 MG CAPSULE RIGIDE" 100 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043750076 – "200 MG CAPSULE RIGIDE" 100 X 1 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043750088 – "225 MG CAPSULE RIGIDE" 14 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043750090 – "225 MG CAPSULE RIGIDE" 14 X 1 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043750102 – "225 MG CAPSULE RIGIDE" 56 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043750114 – "225 MG CAPSULE RIGIDE" 56 X 1 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043750126 – "225 MG CAPSULE RIGIDE" 60 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043750138 – "225 MG CAPSULE RIGIDE" 100 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043750140 – "225 MG CAPSULE RIGIDE" 100 X 1 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043750153 – "225 MG CAPSULE RIGIDE" 200 CAPSULE IN FLACONE HDPE
043750165 – "300 MG CAPSULE RIGIDE" 14 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043750177 – "300 MG CAPSULE RIGIDE" 14 X 1 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043750189 – "300 MG CAPSULE RIGIDE" 50 X 1 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043750191 – "300 MG CAPSULE RIGIDE" 56 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043750203 – "300 MG CAPSULE RIGIDE" 56 X 1 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043750215 – "300 MG CAPSULE RIGIDE" 60 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043750227 – "300 MG CAPSULE RIGIDE" 84 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043750239 – "300 MG CAPSULE RIGIDE" 84 X 1 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043750241 – "300 MG CAPSULE RIGIDE" 90 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043750254 – "300 MG CAPSULE RIGIDE" 100 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043750266 – "300 MG CAPSULE RIGIDE" 100 X 1 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043750278 – "300 MG CAPSULE RIGIDE" 168 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043750280 – "300 MG CAPSULE RIGIDE" 168 X 1 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043750292 – "300 MG CAPSULE RIGIDE" 200 X 1 CAPSULE IN BLISTER PVC/AL
043750443 – "300 MG CAPSULE RIGIDE" 200 CAPSULE IN FLACONE HDPE
09.0 Data della prima autorizzazione/Rinnovo dell’autorizzazione
Data della prima autorizzazione:
10.0 Data di revisione del testo
———-
PRESCRIVIBILITÀ ED INFORMAZIONI PARTICOLARI
Pregabalin teva – 14 Cps 150 mg (Pregabalin)
Classe A: Rimborsabile dal SSN (gratuito o con ticket per il paziente) NotaAIFA: 04 Ricetta: Ricetta Ripetibile Tipo: Generico Info: Alcune indicazioni terapeutiche non sono rimborsate dal SSN, Prontuario terapeutico regionale ATC: N03AX16 AIC: 043749757 Prezzo: 7,31 Ditta: Teva Italia Srl
Pregabalin teva – 56 Cps 300 mg (Pregabalin)
Classe A: Rimborsabile dal SSN (gratuito o con ticket per il paziente) NotaAIFA: 04 Ricetta: Ricetta Ripetibile Tipo: Generico Info: Alcune indicazioni terapeutiche non sono rimborsate dal SSN, Prontuario terapeutico regionale ATC: N03AX16 AIC: 043750191 Prezzo: 43,79 Ditta: Teva Italia Srl
Pregabalin teva – 56 Cps 150 mg (Pregabalin)
Classe A: Rimborsabile dal SSN (gratuito o con ticket per il paziente) NotaAIFA: 04 Ricetta: Ricetta Ripetibile Tipo: Generico Info: Prontuario terapeutico regionale, Alcune indicazioni terapeutiche non sono rimborsate dal SSN ATC: N03AX16 AIC: 043749783 Prezzo: 29,19 Ditta: Teva Italia Srl
Pregabalin teva – 21 Cps 100 mg (Pregabalin)
Classe C: A totale carico del cittadino NotaAIFA: Nessuna Ricetta: Ricetta Ripetibile Tipo: Generico Info: Prontuario terapeutico regionale ATC: N03AX16 AIC: 043749670 Prezzo: 25,6 Ditta: Teva Italia Srl
Pregabalin teva – 14 Cps 25 mg (Pregabalin)
Classe A: Rimborsabile dal SSN (gratuito o con ticket per il paziente) NotaAIFA: 04 Ricetta: Ricetta Ripetibile Tipo: Generico Info: Alcune indicazioni terapeutiche non sono rimborsate dal SSN, Prontuario terapeutico regionale ATC: N03AX16 AIC: 043749011 Prezzo: 1,97 Ditta: Teva Italia Srl
Pregabalin teva – 21 Cps 50 mg (Pregabalin)
Classe C: A totale carico del cittadino NotaAIFA: Nessuna Ricetta: Ricetta Ripetibile Tipo: Generico Info: Prontuario terapeutico regionale ATC: N03AX16 AIC: 043749288 Prezzo: 17,28 Ditta: Teva Italia Srl
Pregabalin teva – 14 Cps 75 mg (Pregabalin)
Classe A: Rimborsabile dal SSN (gratuito o con ticket per il paziente) NotaAIFA: 04 Ricetta: Ricetta Ripetibile Tipo: Generico Info: Alcune indicazioni terapeutiche non sono rimborsate dal SSN, Prontuario terapeutico regionale ATC: N03AX16 AIC: 043749478 Prezzo: 4,89 Ditta: Teva Italia Srl
Pregabalin teva – 56 Cps 75 mg (Pregabalin)
Classe A: Rimborsabile dal SSN (gratuito o con ticket per il paziente) NotaAIFA: 04 Ricetta: Ricetta Ripetibile Tipo: Generico Info: Alcune indicazioni terapeutiche non sono rimborsate dal SSN, Prontuario terapeutico regionale ATC: N03AX16 AIC: 043749504 Prezzo: 19,56 Ditta: Teva Italia Srl
FARMACI EQUIVALENTI (stesso principio attivo)
- Ecubalin 14 Cps 150 mg – 14 Cps 150 mg
- Lyrica 150 mg capsule rigide – 56 Cps 150 mg
- Lyrica 300 mg capsule rigide – 56 Cps 300 mg
- Lyrica 50 mg capsule rigide – 21 Cps 50 mg
- Lyrica 75 mg capsule rigide – 56 Cps 75 mg
- Pregabalin accord 100 mg – 56 Cps 300 mg
- Pregabalin doc G 14 Cps 25 mg – 56 Cps 150 mg
- Pregabalin EG 25 mg – 21 Cps 50 mg
- Pregabalin HCS 25 mg – 56 Cps 300 mg
- Pregabalin mylan 100 Cps 150 mg – 56 Cps 150 mg
- Pregabalin mylan 100 Cps 25 mg – 14 Cps 25 mg
- Pregabalin mylan 100 Cps 300 mg – 56 Cps 300 mg
- Pregabalin mylan 100 Cps 75 mg – 56 Cps 75 mg
- Pregabalin Pensa 25 mg – 14 Cps 150 mg
- Pregabalin ranbaxy 14 Cps 150 mg – 14 Cps 150 mg
- Pregabalin san gmb 56 Cps 300 M – 56 Cps 300 mg
- Pregabalin sandoz 100 Cps 150 mg – 14 Cps 150 mg
- Pregabalin sandoz 100 Cps 25 mg – 14 Cps 25 mg
- Pregabalin sandoz 100 Cps 75 mg – 14 Cps 75 mg
- Pregabalin Sandoz 150 mg – 14 Cps 150 mg
- Pregabalin Sandoz 25 mg – 14 Cps 25 mg
- Pregabalin Sandoz 75 mg – 14 Cps 75 mg
- Pregabalin sandoz 84 Cps 300 mg – 56 Cps 300 mg
- Pregabalin Tecnigen 25 mg – 56 Cps 75 mg
- Pregabalin teva 14 Cps 150 mg – 14 Cps 150 mg
- Pregabalin Zentiva 150 mg – 56 Cps 150 mg
- Pregabalin Zentiva 25 mg – 14 Cps 25 mg
- Pregabalin Zentiva 300 mg – 56 Cps 300 mg