Hbvaxpro 10 Mcg Ml
Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto
Hbvaxpro 10 Mcg Ml: ultimo aggiornamento pagina: 09/02/2018 (Fonte: A.I.FA.)
INDICE DELLA SCHEDA
- Denominazione del medicinale
- Composizione qualitativa e quantitativa
- Forma farmaceutica
- Indicazioni terapeutiche
- Posologia e modo di somministrazione
- Controindicazioni
- Speciali avvertenze e precauzioni per l’uso
- Interazioni con altri medicinali ed altre forme di interazione
- Gravidanza e allattamento
- Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari
- Effetti indesiderati
- Sovradosaggio
- Proprietà farmacodinamiche
- Proprietà farmacocinetiche
- Dati preclinici di sicurezza
- Elenco degli eccipienti
- Incompatibilità
- Periodo di validità
- Speciali precauzioni per la conservazione
- Natura e contenuto della confezione
- Istruzioni per l’uso e la manipolazione
- Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio
- Numeri delle autorizzazioni all’immmissione in commercio
- Data della prima autorizzazione/Rinnovo dell’autorizzazione
- Data di revisione del testo
- Prescrivibilità ed informazioni particolari
- Farmaci equivalenti (stesso principio attivo)
01.0 Denominazione del medicinale
HBVAXPRO 10 microgrammi sospensione iniettabile in siringa pre-riempita Vaccino dell’epatite B (DNA ricombinante)
02.0 Composizione qualitativa e quantitativa
Una dose (1 ml) contiene:
Antigene di superficie del virus dell’epatite B, ricombinante (HBsAg)* …………10 microgrammi Adsorbito su idrossifosfato amorfo di alluminio solfato (0,50 milligrammi Al+)
prodotto nel lievito Saccharomyces cerevisiae (ceppo 2150-2-3) mediante tecnologia del DNA ricombinante
Questo vaccino può contenere tracce di formaldeide e potassio tiocianato, che sono usati durante il processo produttivo. Vedere paragrafi 4,3 4.4 e 4.8.
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
03.0 Forma farmaceutica
Sospensione iniettabile in siringa pre-riempita Sospensione bianca leggermente opalescente.
04.0 INFORMAZIONI CLINICHE
04.1 Indicazioni terapeutiche
HBVAXPRO è indicato per l’immunizzazione attiva contro l’infezione da virus dell’epatite B causata da tutti i sottotipi conosciuti in soggetti di età pari o superiore ai 16 anni considerati a rischio di esposizione al virus dell’epatite B.
Le categorie considerate a rischio, per le quali è necessaria l’immunizzazione, devono essere identificate sulla base delle raccomandazioni ufficiali.
E’ possibile attendersi che la vaccinazione con HBVAXPRO possa prevenire anche l’infezione da virus dell’epatite D (causata dall’agente delta), dal momento che quest’ultima non si manifesta in assenza di infezione da virus dell’epatite B.
04.2 Posologia e modo di somministrazione
Posologia
Soggetti di età pari o superiore ai 16 anni: 1 dose (1 ml) per ciascuna iniezione.
Vaccinazione primaria:
Un ciclo di vaccinazione deve includere almeno tre iniezioni.
Possono essere raccomandate due schedule di immunizzazione primaria:
0, 1, 6 mesi: due iniezioni con un intervallo di un mese; la terza iniezione sei mesi dopo la prima iniezione.
0, 1, 2, 12 mesi:
tre iniezioni con un intervallo di un mese; una quarta dose deve essere somministrata al dodicesimo mese.
Si raccomanda di somministrare il vaccino in accordo alle schedule di immunizzazione indicate. Coloro che sono soggetti ad una schedula vaccinale accelerata (schedula con dosi ai mesi 0, 1, 2) devono ricevere la dose di richiamo al 12° mese per indurre titoli anticorpali più alti.
Richiamo:
Vaccinati immunocompetenti
Non è stata stabilita la necessità di una dose di richiamo in individui sani che hanno ricevuto un ciclo completo di vaccinazione primaria. Tuttavia, alcune schedule vaccinali locali attualmente includono una raccomandazione per una dose di richiamo, e tali schedule devono essere rispettate.
Vaccinati immunodepressi (es. pazienti dializzati, pazienti trapiantati, paziente affetti da AIDS)
Nei vaccinati con un sistema immunitario compromesso, la somministrazione di una dose addizionale di vaccino deve essere presa in considerazione qualora i titoli anticorpali contro gli antigeni di superficie del virus dell’epatite B (anti-HBsAg) risultino inferiori a 10 UI/l.
Rivaccinazione dei soggetti che non hanno risposto alla prima serie di vaccinazioni
Quando i soggetti che non hanno risposto alla prima serie di vaccinazioni, vengono rivaccinati, il 15- 25 % produce una risposta anticorpale adeguata dopo la prima dose addizionale, mentre il 30-50 % produce una risposta anticorpale adeguata dopo tre dosi addizionali. Comunque, poiché i dati relativi alla sicurezza del vaccino anti-epatite B sono insufficienti quando vengono somministrate dosi addizionali in eccesso rispetto alle serie raccomandate, la rivaccinazione eseguita dopo il completamento della prima serie non è raccomandata di routine. La rivaccinazione deve essere presa in considerazione per i soggetti ad alto rischio, dopo aver valutato il beneficio della vaccinazione rispetto al potenziale rischio di aumento delle reazioni avverse, locali o sistemiche.
Raccomandazioni in merito alla dose da somministrare a seguito di esposizione nota o presunta al virus dell’epatite B (ad esempio, puntura con ago contaminato):
Le immunoglobuline anti-epatite B devono essere somministrate il più rapidamente possibile dopo l’esposizione (entro le 24 ore).
La prima dose di vaccino deve essere somministrata entro 7 giorni dall’esposizione e può essere somministrata contemporaneamente con le immunoglobuline anti-epatite B ma in un diverso sito di iniezione.
Per la somministrazione di dosi successive di vaccino, ove necessarie (per esempio in base al quadro sierologico del paziente), si raccomanda anche di eseguire un test sierologico per verificare la protezione a breve e lungo termine.
Nel caso di soggetti non vaccinati o non completamente vaccinati, dosi aggiuntive di vaccino devono essere somministrate in accordo alla schedula di immunizzazione raccomandata. La schedula accelerata comprendente la dose di richiamo al 12° mese può essere proposta.
Posologia in soggetti di età inferiore ai 16 anni
HBVAXPRO 10 microgrammi non è indicato in questo sottogruppo di popolazione pediatrica.
La formulazione appropriata per la somministrazione in soggetti di età compresa tra 0 e 15 anni è HBVAXPRO 5 microgrammi.
Modo di somministrazione
Questo vaccino deve essere somministrato per via intramuscolare.
Il muscolo deltoide è il sito consigliato per la somministrazione in adulti ed adolescenti.
Non iniettare per via intravascolare.
Eccezionalmente, il vaccino può essere somministrato per via sottocutanea nei pazienti con trombocitopenia o con disordini della coagulazione.
04.3 Controindicazioni
o somministrazione del vaccino: vedere paragrafo 6.6.
04.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l’uso
Anamnesi di ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti o residui presenti in tracce (ad. esempio formaldeide e potassio tiocianato), vedere paragrafi 6.1 e 2.
La vaccinazione deve essere posticipata in soggetti con una malattia febbrile grave o infezione acuta.
04.5 Interazioni con altri medicinali ed altre forme di interazione
Come per tutti i vaccini iniettabili, un trattamento medico appropriato deve essere sempre prontamente disponibile nel raro caso che si verifichi una reazione anafilattica a seguito della somministrazione del vaccino (vedere paragrafo 4.8).
Questo vaccino può contenere tracce di formaldeide e potassio tiocianato utilizzati durante il processo di produzione. Pertanto, possono verificarsi reazioni di ipersensibilità (vedere paragrafì 2 e 4.8).
Prestare attenzione quando si vaccinano persone sensibili al lattice in quanto la guarnizione del pistone della siringa ed il cappuccio contengono gomma di lattice naturale secca che può causare reazioni allergiche.
Per il monitoraggio clinico o di laboratorio di soggetti immunocompromessi o soggetti con esposizione nota o presunta al virus dell’epatite B, vedere paragrafo 4.2.
E’ stato osservato che una serie di fattori riduce la risposta immunitaria ai vaccini dell’epatite B. Questi fattori includono età, genere maschile, obesità, fumo, via di somministrazione ed alcune malattie croniche pre-esistenti. L’esecuzione di test sierologici per quei soggetti che possono essere a rischio di non raggiungere la sieroprotezione a seguito di un ciclo completo di vaccinazione con HBVAXPRO deve essere tenuta in considerazione. La necessità di dosi aggiuntive può essere presa in considerazione per le persone che non rispondono o hanno una risposta sub-ottimale ad un ciclo di vaccinazioni.
A causa del lungo periodo di incubazione del virus dell’epatite B, è possibile che una infezione latente sia già presente al momento dell’immunizzazione. In questi casi il vaccino non previene l’infezione da epatite B.
Il vaccino non previene l’infezione causata da altri agenti come il virus dell’epatite A, dell’epatite C e dell’epatite E così come da altri patogeni che possono infettare il fegato.
Deve essere fatta attenzione quando si prescrive il vaccino a donne in gravidanza o in allattamento (vedere paragrafo 4.6).
04.6 Gravidanza e allattamento
Questo vaccino può essere somministrato:
con le immunoglobuline anti-epatite B, in un sito diverso di iniezione.
Per completare un ciclo di immunizzazione primaria o come dose di richiamo, in soggetti che hanno precedentemente ricevuto un altro vaccino anti-epatite B.
Contemporaneamente ad altri vaccini, utilizzando siti di iniezione e siringhe differenti.
04.7 Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari
Fertilità:
HBVAXPRO non è stato valutato in studi di fertilità.
Non sono disponibili dati clinici sull’uso di HBVAXPRO in donne in gravidanza.
Il vaccino deve essere impiegato in gravidanza solo se il beneficio atteso giustifica il rischio potenziale per il feto.
Allattamento:
Non sono disponibili dati clinici sull’uso di HBVAXPRO in donne che allattano.
04.8 Effetti indesiderati
a. Sommario del profilo di sicurezza
I più comuni eventi avversi osservati sono le reazioni al sito di iniezione: irritazione transitoria, eritema, indurimento.
b. Sommario delle reazioni avverse in forma di tabella
I seguenti effetti indesiderati sono stati riportati a seguito dell’impiego diffuso del vaccino.
Come per altri vaccini dell’epatite B, in molti casi, non è stata stabilita una relazione causale con l’impiego del vaccino.
Reazioni avverse | Frequenza |
---|---|
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | |
Reazioni locali (sito di iniezione): irritazione transitoria, eritema, indurimento | Comune (≥1/100, <1/10) |
Affaticamento, febbre, malessere, sintomi simil-influenzali | Molto rari (<1/10.000) |
Patologie del sistema emolinfopoietico | |
Trombocitopenia, linfoadenopatia | Molto rari (<1/10.000) |
Disturbi del sistema immunitario | |
Malattia da siero, anafilassi, poliarterite nodosa | Molto rari (<1/10.000) |
Patologie del sistema nervoso | |
Parestesia, paralisi (incluse paralisi di Bell, paralisi facciale), neuropatie periferiche (poliradicoloneurite, sindrome di Guillain Barré), neuriti (inclusa neurite ottica), mieliti (incluse mieliti trasverse), encefaliti, malattia demielinizzante del sistema nervoso centrale, esacerbazione della sclerosi multipla, sclerosi multipla, convulsioni, cefalea, capogiro, sincope | Molto rari (<1/10.000) |
Patologie dell’occhio | |
Uveite | Molto rari (<1/10.000) |
Patologie vascolari | |
Ipotensione, vasculite | Molto rari (<1/10.000) |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | |
Sintomi tipo broncospasmo | Molto rari (<1/10.000) |
Patologie gastrointestinali | |
Vomito, nausea, diarrea, dolore addominale | Molto rari (<1/10.000) |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | |
Rash, alopecia, prurito, orticaria, eritema multiforme, angioedema, eczema | Molto rari (<1/10.000) |
Patologie del sistema muscoloscheletrico, del tessuto connettivo e del tessuto osseo | |
Artralgia, artrite, mialgia, dolore alle estremità | Molto rari (<1/10.000) |
Esami diagnostici | |
Aumento degli enzimi epatici | Molto rari (<1/10.000) |
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite l’Agenzia Italiana del Farmaco, sito web: www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.
04.9 Sovradosaggio
Sommario del profilo di sicurezza
I più comuni eventi avversi osservati sono le reazioni al sito di iniezione: irritazione transitoria, eritema, indurimento.
Sommario delle reazioni avverse in forma di tabella
I seguenti effetti indesiderati sono stati riportati a seguito dell’impiego diffuso del vaccino.
Come per altri vaccini dell’epatite B, in molti casi, non è stata stabilita una relazione causale con l’impiego del vaccino.
Reazioni avverse | Frequenza |
---|---|
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | |
Reazioni locali (sito di iniezione): irritazione transitoria, eritema, indurimento | Comune (≥1/100, <1/10) |
Affaticamento, febbre, malessere, sintomi simil-influenzali | Molto rari (<1/10.000) |
Patologie del sistema emolinfopoietico | |
Trombocitopenia, linfoadenopatia | Molto rari (<1/10.000) |
Disturbi del sistema immunitario | |
Malattia da siero, anafilassi, poliarterite nodosa | Molto rari (<1/10.000) |
Patologie del sistema nervoso | |
Parestesia, paralisi (incluse paralisi di Bell, paralisi facciale), neuropatie periferiche (poliradicoloneurite, sindrome di Guillain Barré), neuriti (inclusa neurite ottica), mieliti (incluse mieliti trasverse), encefaliti, malattia demielinizzante del sistema nervoso centrale, esacerbazione della sclerosi multipla, sclerosi multipla, convulsioni, cefalea, capogiro, sincope | Molto rari (<1/10.000) |
Patologie dell’occhio |
Uveite | Molto rari (<1/10.000) |
---|---|
Patologie vascolari | |
Ipotensione, vasculite | Molto rari (<1/10.000) |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | |
Sintomi tipo broncospasmo | Molto rari (<1/10.000) |
Patologie gastrointestinali | |
Vomito, nausea, diarrea, dolore addominale | Molto rari (<1/10.000) |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | |
Rash, alopecia, prurito, orticaria, eritema multiforme, angioedema, eczema | Molto rari (<1/10.000) |
Patologie del sistema muscoloscheletrico, del tessuto connettivo e del tessuto osseo | |
Artralgia, artrite, mialgia, dolore alle estremità | Molto rari (<1/10.000) |
Esami diagnostici | |
Aumento degli enzimi epatici | Molto rari (<1/10.000) |
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione riportato nell’Allegato V.
05.0 PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE
05.1 Proprietà farmacodinamiche
Sono stati riportati casi di somministrazione di dosi superiori a quelle raccomandate di HBVAXPRO. In generale, il profilo degli eventi avversi riportato in caso di sovradosaggio è risultato paragonabile a quello osservato con la dose raccomandata di HBVAXPRO.
05.2 Proprietà farmacocinetiche
Categoria farmacoterapeutica: antimicrobico, codice ATC: J07BC01
Il vaccino induce la formazione di anticorpi umorali specifici contro gli antigeni di superficie del virus dell’epatite B (anti-HBsAg). Lo sviluppo di un titolo anticorpale contro gli antigeni di superficie del virus dell’epatite B (anti-HBsAg) uguale o superiore a 10 UI/l, misurato da 1 a 2 mesi dopo l’ultima somministrazione, è correlato con la protezione dall’infezione da virus dell’epatite B.
Negli studi clinici effettuati, il 96 % dei 1497 neonati, bambini, adolescenti ed adulti sani, ai quali erano state somministrate tre dosi di una precedente formulazione di vaccino anti-epatite B ricombinante Merck, sviluppava un livello protettivo di anticorpi contro gli antigeni di superficie del virus dell’epatite B ( 10 UI/l). In due studi effettuati su adolescenti più grandi e adulti, il 95,6-97,5%
dei soggetti vaccinati ha sviluppato un livello anticorpale protettivo, con medie geometriche dei titoli che in questi studi erano comprese tra 535 e 793 UI/l.
Sebbene non sia nota la durata dell’effetto protettivo di una precedente formulazione di vaccino anti – epatite B ricombinante Merck nei vaccinati sani, un ulteriore controllo, in un periodo compreso tra 5 e 9 anni, di circa 3000 soggetti considerati ad alto rischio e che avevano ricevuto un vaccino simile plasma-derivato, ha rilevato l’assenza di casi clinicamente evidenti di infezione da epatite B.
Inoltre, la persistenza della memoria immunologica vaccino-indotta per gli antigeni di superficie del virus dell’epatite B (HBsAg) è stata dimostrata in adulti sani attraverso una risposta anticorpale anamnestica ad una dose di richiamo di una precedente formulazione di vaccino anti-epatite B ricombinante Merck. Come con altri vaccini dell’epatite B, la durata dell’effetto protettivo nei soggetti vaccinati sani non è attualmente nota. La necessità di una dose di richiamo di HBVAXPRO oltre la dose di richiamo al 12° mese, richiesta nell’ambito della schedula accelerata a 0, 1, 2 mesi, non è ancora definita.
Ridotto rischio di carcinoma epatocellulare
Il carcinoma epatocellulare è una seria complicanza dell’infezione causata dal virus dell’epatite B. Studi hanno dimostrato il legame tra l’infezione cronica da epatite B ed il carcinoma epatocellulare; nell’80 % dei casi, i carcinomi epatocellulari sono causati dall’infezione del virus dell’epatite B. Il vaccino contro l’epatite B è stato riconosciuto come il primo vaccino contro il cancro in quanto può prevenire il cancro del fegato al primo stadio.
05.3 Dati preclinici di sicurezza
Non pertinente.
INFORMAZIONI FARMACEUTICHE
06.1 Eccipienti
Non sono stati effettuati studi sulla riproduzione negli animali.
06.2 Incompatibilità
Sodio cloruro Sodio borato
Acqua per preparazioni iniettabili
06.3 Periodo di validità
In assenza di studi di compatibilità, questo medicinale non deve essere miscelato con altri prodotti.
06.4 Speciali precauzioni per la conservazione
3 anni.
06.5 Natura e contenuto della confezione
Conservare in frigorifero (2C – 8C). Non congelare.
06.6 Istruzioni per l’uso e la manipolazione
1 ml di sospensione in siringa pre-riempita (vetro) senza ago con guarnizione del pistone (clorobutilico grigio). Confezione da 1, 10 dosi.
1 ml di sospensione in siringa pre-riempita (vetro) con 1 ago separato con guarnizione del pistone (clorobutilico grigio). Confezione da 1, 10 dosi.
1 ml di sospensione in siringa pre-riempita (vetro) con 2 aghi separati con guarnizione del pistone (clorobutilico grigio). Confezione da 1, 10, 20 dosi.
E’ possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.
Precauzioni particolari per lo smaltimento e altra manipolazione
Il vaccino deve essere ispezionato visivamente prima della somministrazione al fine di rilevare la comparsa di qualsiasi precipitato o alterazione del colore del contenuto. Se si verificano tali condizioni il prodotto non deve essere utilizzato.
La siringa deve essere ben agitata prima dell’uso.
Tenere il corpo della siringa ed inserire l’ago ruotandolo in direzione oraria fino a che l’ago non sia saldamente fissato alla siringa.
Il medicinale non utilizzato ed i rifiuti derivati da tale medicinale devono essere smaltiti in conformità alla normativa locale vigente.
07.0 Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio
MSD VACCINS
162 avenue Jean Jaurès 69007 Lyon
Francia
08.0 Numeri delle autorizzazioni all’immissione in commercio
EU/1/01/183/011 EU/1/01/183/013 EU/1/01/183/026 EU/1/01/183/027 EU/1/01/183/028 EU/1/01/183/029 EU/1/01/183/032
09.0 Data della prima autorizzazione/Rinnovo dell’autorizzazione
Data di prima autorizzazione: 27/04/2001 Data di ultimo rinnovo: 27/04/2011
10.0 Data di revisione del testo
27/07/2017
PRESCRIVIBILITÀ ED INFORMAZIONI PARTICOLARI
Hbvaxpro – im 1 Sir 10 mcg/ml+2 Ag (Vaccino Epatite B Da Dna Ricombinante)
Classe C: A totale carico del cittadino NotaAIFA: Nessuna Ricetta: Ricetta Ripetibile Tipo: Etico Info: Medicinale sottoposto a monitoraggio intensivo: segnalare ogni sospetto effetto indesiderato (DL n. 95 8/4/2003), BT, Prontuario terapeutico regionale ATC: J07BC01 AIC: 035262284 Prezzo: 33,9 Ditta: Msd Italia Srl
FARMACI EQUIVALENTI (stesso principio attivo)
- Engerix b 10 mcg/0,5 ml – im 1 Sir 0,5 ml 10 mcg
- Engerix b 20 mcg/1 ml – im 1 Sir 1 ml 20 mcg
- Fendrix sospensione iniettabile – im 1 Sir 20 mcg 0,5 ml+Ag
- Hbvaxpro 10 mcg sosp iniet – im 1 fl 10 mcg/ml
- Hbvaxpro 10 mcg sosp iniet siringa – im 1 Sir 10 mcg/ml+2 Ag
- Hbvaxpro 40 mcg sospensione iniettabile – im 1 fl 40 mcg 1 ml
- Hbvaxpro 5 mcg sosp iniet – im 1 fl 5 mcg/0,5 ml
- Hbvaxpro 5 mcg sosp iniet siringa preriempita – im 1 Sir 5 mcg 0,5 ml+2 A